Democrazia e libertà per il Congo

Libertà e democrazia per la Repubblica Democratica del Congo. Questo è quello che chiede oggi il popolo congolese, mentre il governo decide per la represessione nel sangue.
Continue reading »Libertà e democrazia per la Repubblica Democratica del Congo. Questo è quello che chiede oggi il popolo congolese, mentre il governo decide per la represessione nel sangue.
Continue reading »Mentre finalmente, dopo anni di personali sofferenze, noi famiglie abbiamo potuto godere, ma soprattutto i nostri figli hanno goduto del Natale… c’è chi ancora soffre le ingiustizie di un Governo despota, nel paese dei nostri figli.
Continue reading »In merito all’inchiesta condotta da L’Espresso sulle adozioni in RDC, vi proponiamo due interessanti riflessioni pubblicate sul quotidiano Avvenire.
Continue reading »Riportiamo sul nostro blog l’inchiesta condotta dal giornalista Fabrizio Gatti de L’Espresso. Due articoli duri, sicuramente pesanti come macigni. Un carico da 90 che ci chiediamo quanto fosse realmente necessario calare.
Continue reading »Sono arrivati a 1000 i giorni dal blocco delle adozioni. Raccogliamo e pubblichiamo una pagina di diario di una mamma instradata sul Congo.
Continue reading »Scoppiano perchè troppo pieni gli orfanotrofi congolesi. Se il problema contingente relativo ai bimbi in sospeso è risolto, non possiamo chiudere gli occhi.
Continue reading »Anche Hawa, insieme a 17 amici è arrivata in Italia. A L’Estate in diretta la sua storia, quella di Apollo, ma anche quella di chi ancora attende e sogna.
Continue reading »Gli instradati non si muovono dal Congo… Masochismo, poca lungimiranza? Quali le reali ragioni? Lo spieghiamo rispondendo al Nova.
Continue reading »Risolta l’emergenza, divenuta ormai quasi cronica, di chi aveva adottato i bambini in RDC, la nostra attenzione si sposta sugli instradati.
Continue reading »A due giorni dall’arrivo degli ultimi 18 bimbi, il Corriere della Sera raccoglie la testimonianza del dolore provato da una famiglia per 955 giorni
Continue reading »